Servizi di consulenza aziendale personalizzata rivolti ad organizzazioni del settore pubblico e privato nell’ambito dei sistemi di gestione per la qualità delle Biobanche conformi alla norma UNI ISO 20387:2019.
Supportiamo i laboratori biotecnologici di ricerca e sviluppo nella progettazione ed implementazione di un sistema di gestione per la qualità finalizzato ad un coerente funzionamento delle biobanche.
Il nostro servizio
Le biobanche svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca e nella moderna medicina raccogliendo, elaborando, archiviando e distribuendo materiale biologico (anche vegetale) di alta qualità e relativi dati scientifici associati. L’accreditamento di terza parte (in Italia condotta esclusivamente da Accredia, unico Italiano Ente riconosciuto per tale attività) offre una revisione indipendente della conformità dell’organizzazione in relazione ai requisiti espressi dalla UNI ISO 20387 – Requisiti generali per Biobanking. Unica norma di riferimento rilasciata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) specifica per i sistemi di gestione per la qualità delle biobanche. L’accreditamento UNI ISO 20387 può migliorare la sostenibilità delle biobanche. Analizzando il caso esemplificativo della prima biobanca al mondo a ricevere l’accreditamento secondo questa norma, la Cornell Veterinary Biobank, si possono identificare chiaramente quali vantaggi possono derivare da tale riconoscimento, di seguito esposti.
Il nostro servizio è strutturato come segue:
- Identificazione dell’area operativa da analizzare caratterizzando gli obiettivi da raggiungere – Gap Analysis;
- Progettazione dell’intervento professionale stabilendo lo stato futuro ideale da perseguire, nell’ottica di adeguare il sistema di gestione ai requisiti della norma UNI ISO 20387 e dell’ente di accreditamento (Regolamento Tecnico Accredia RT-38), con il supporto della linea guida ISO/TR 22758;
- Implementazione e miglioramento di quanto concordato analizzando e rispettando la routine consolidata dell’organizzazione cliente;
- Gestione dei rapporti con l’ente di Accreditamento.
I vantaggi
Adottare la norma UNI ISO 20387:2019 permette di:
- Accrescere la fiducia degli utenti nella propria organizzazione;
- Aumentare il numero di utenti che pretendono la conformità alla UNI ISO 20387:2019 quale requisito di qualifica fornitore;
- Massimizzare la redditività della produzione ottimizzando i processi aziendali;
- Ottenere un riconoscimento valido su scala internazionale.
Ti potrebbe interessare anche:
- Risk management
- Gestione statistica di processo
- Sviluppo e validazione metodi di prova
- Gestione strumenti di misura
Vai alla pagina dedicata alla formazione per scoprire i corsi attivi e programmati rivolti alle biobanche.