Business continuity

Servizi di consulenza al fine di implementare un Business Continuity Plan (Piano di Continuità Operativa) nella tua realtà aziendale. Tale piano impedisce a circostanze imprevedibili di fermare la tua impresa e garantisce il ripristino delle funzioni critiche riducendo le perdite finanziarie e di competitività.

Analizziamo il tuo modo di fare impresa ed elaboriamo un efficace ed efficiente piano di continuità aziendale (secondo la norma ISO 22301) al fine di prevenire che eventi eccezionali influenzino la tua operatività.

Il nostro servizio

Negli ultimi anni eventi eccezionali come la pandemia di Covid-19 (https://europa.eu/european-union/coronavirus-response_it), disastri naturali, violazioni dei dati e guasti di sistema su larga scala hanno causato gravi danni al tessuto economico nazionale ed internazionale. Queste circostanze imprevedibili, possono avere effetti rilevanti sull’intera azienda e relativa filiera ed impedire all’impresa di operare in maniera normale per lunghi periodi, causando gravi perdite economiche e di competitività.

Per questi motivi, è importante che le imprese si dotino di un Business Continuity Plan (https://op.europa.eu/en/web/who-is-who/organization/-/organization/SG/COM_CRF_6760) che permette di delineare i requisiti di ripristino delle funzioni operative critiche e di consentire all’azienda di tornare a servire i propri clienti e altre parti interessate.

Il nostro servizio è strutturato come segue:

  1. Analisi del contesto aziendale: Uno studio, adottando lo standard ISO 22301, che consente di analizzare e comprendere in maniera dettagliata i processi dell’organizzazione con il fine ultimo di scindere le funzioni critiche (attività indispensabili al funzionamento dell’impresa che consentono di servire i clienti e le parti interessate in maniera adeguata) da quelle non critiche.
  2. Realizzazione del Piano di Continuità: Verrà creato un Business Continuity Plan che racchiuderà al suo interno tutte le procedure da seguire al fine di garantire l’adeguato ripristino delle funzioni critiche in caso di necessità e tutte le informazioni necessarie a mantenere la continuità operativa dall’azienda.
  3. Manutenzione: Il Business Continuity Plan sarà oggetto di un continuo aggiornamento e miglioramento in base agli sviluppi del mercato e dell’impresa e del contesto in cui essa opera.

I vantaggi

Adottare un Business Continuity Plan porta diversi vantaggi ad un’impresa:

  • Salvaguardia le operazioni aziendali così da garantire la continuità operativa e ridurre le perdite finanziare.
  • Migliora la fiducia dei clienti e stakeholders che si sentono più tutelati a lavorare con un’impresa resiliente.
  • Protegge il brand e la reputazione aziendale in quanto l’organizzazione si dimostra capace di gestire le crisi in modo efficace ed efficiente.
  • Riduce le perdite finanziarie perché le azioni repentine ed efficaci del piano di continuità permettono all’impresa di ridurre i tempi di inattività. Ciò ha anche dei benefici legati al sistema creditizio ed assicurativo perché l’organizzazione si dimostrerà più affidabile e resiliente.
  • Salvaguarda la supply chain grazie alla distribuzione del rischio fra i vari fornitori, garantendo la fornitura di risorse e materie prime.
  • intraprendere il percorso verso la certificazione ISO 22301 (sistema di gestione della business continuity) dell’organizzazione.