Ogni anno ISO-International Organization for Standardization effettua e pubblica un’indagine globale sul numero di certificati validi per gli standard dei sistemi di gestione, come ad esempio ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001: la ISO SURVEY OF MANAGEMENT SYSTEM STANDARD.
I risultati sono riportati per numero e tipologia di certificati e per numero e tipologia di sito, ove per “certificato” si intende il documento rilasciato da un organismo di certificazione una volta che un’organizzazione ha dimostrato la conformità alla norma di riferimento e per “sito” la sede permanente in cui un’organizzazione svolge un lavoro o fornisce un servizio.
In generale, le organizzazioni seguono un proprio “modo di lavorare” ma possono basarsi su standard di riferimento (come la norma ISO 9001) per progettare e sviluppare un proprio sistema di gestione, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei propri clienti o altri requisiti, relativi, per esempio, alla gestione di impatti e sostenibilità ambientale o alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Dai dati riportati nella tabella sottostante risulta evidente come lo standard ISO 9001 sia di gran lunga il più riconosciuto e il più ampiamente utilizzato in tutto il mondo, in quanto può essere applicato a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla tipologia, dalle dimensioni e dai prodotti o servizi che fornisce ed è focalizzato al soddisfacimento delle esigenze e aspettative del cliente, fattore cardine nel contesto dell’economia di mercato.
Tutti gli standard coperti dall’indagine ISO hanno registrato una crescita importante del numero di certificati emessi nel 2021 rispetto all’indagine condotta nel 2020, in particolare ISO 45001, ISO 9001 e ISO 14001.
Questo è dovuto sicuramente al forte incremento delle certificazioni in Cina ma in parte anche all’aumento della partecipazione all’indagine ad opera delle organizzazioni e degli enti.
Al fine di avere un’indicazione più precisa dell’intervallo di variazione relativo ai dati riportati dai fornitori di dati, la tabella seguente è realizzata solo con i dati forniti dai partecipanti all’indagine che hanno presentato dati in entrambe le ultime edizioni (2020 e 2021) per ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.
Volendo focalizzare l’analisi sul numero di certificazioni ISO 9001 nel settore IAF 38 (Sanità ed altri servizi sociali), si può notare come in Italia il risultato corrisponde ad un valore pari al 2,9% rispetto al numero globale di certificazioni nel medesimo settore.
Spinquality offre servizi di supporto alle organizzazioni che desiderano certificarsi, cosi come progetta attività formative e di training per lo sviluppo di competenze, nell’ottica di voler creare valore aggiunto alle organizzazioni impegnate in progetti di sviluppo e crescita aziendale.
Nello specifico, per il settore sanitario e della medicina di laboratorio, una importante novità che verrà proposta nel 2023 sarà un evento formativo intitolato: “Lo standard UNI EN ISO 9001:2015 e la sua applicazione nei laboratori medici”.